Perché scegliere un vino Super Tuscan? La Toscana oltre la DOCG

La nascita dei Super Tuscan: una scelta controcorrente

Negli anni ‘70 alcuni produttori toscani decisero di rompere con le regole imposte dalle denominazioni tradizionali come il Chianti DOCG. Pur lavorando con uve eccellenti e tecniche moderne, i loro vini non potevano essere etichettati come "vino di qualità" secondo le normative dell’epoca.
Da questa sfida nacque una nuova categoria: i Super Tuscan, rossi strutturati, eleganti, internazionali ma con radici profondamente toscane.

Cosa distingue un Super Tuscan?

A differenza dei DOCG, i Super Tuscan sono Toscana IGT, ma usano spesso vitigni internazionali come Cabernet Sauvignon, Merlot o Syrah, anche in purezza.
Sono caratterizzati da:

  • Affinamento lungo in barrique, spesso francesi
  • Bassa resa per ettaro e selezione manuale delle uve
  • Grande capacità di invecchiamento
  • Profilo organolettico ampio: spezie, frutti maturi, eleganza tannica

Perché sceglierli?

Scegliere un Super Tuscan significa vivere un’esperienza più libera, audace e ricercata del vino toscano. Sono ideali per cene importanti, abbinamenti con carni rosse, selvaggina o formaggi stagionati, ma anche per chi vuole collezionare o regalare bottiglie fuori dal comune.

La proposta Villa Torrigiani

La nostra linea Super Tuscan nasce da vitigni in purezza coltivati nei vigneti storici di San Martino (Cabernet) e Belvedere (Merlot), oltre al nostro Syrah Cortinova. Ogni vino è affinato per oltre due anni tra barrique, botte grande e bottiglia. Il risultato è un rosso profondo, elegante e autentico.

Torna a News