
Dal Rinascimento ad oggi
VILLA TORRIGIANI è più di un marchio: è un viaggio nel tempo. Radicato nel cuore del Rinascimento fiorentino del XV secolo, questo storico monumento nazionale, ora emblema del marchio, incarna lo spirito della tradizione toscana. Celebrando i vini più esclusivi della regione, VILLA TORRIGIANI fonde tradizioni secolari con l’artigianato moderno per offrire un’esperienza ineguagliabile. In ogni bottiglia, l’eredità della Villa continua a vivere, invitandovi ad assaporare l’arte antica e l’innovazione della Toscana.

La Villa
VILLA TORRIGIANI è un monumento storico nazionale e vanta una storia antichissima; la località in cui si trova, sulle colline di Firenze, prende il nome da “San Martino”, protettore dell’agricoltura e dalla “Palma” (di ulivo), simbolo che i crociati, di ritorno dalla Terra Santa, riportavano come prova del loro viaggio. Sin dal 500 l’azienda agricola fu organizzata in 22 poderi gestiti da famiglie di coloni. La proprietà rimase della famiglia Torrigiani per circa 400 anni, fin quando negli anni ‘60 fu acquistata dalla famiglia Zingone.

La Tenuta
VILLA TORRIGIANI si estende su terreni prevalentemente argillosi ad un altezza di circa 200 m s.l.m. su una superficie di 350 ettari di cui 45 dedicati a vigneti con varietà di Sangiovese, Merlot e Cabernet; 120 ettari a uliveto con varietà di olive Frantoio, Leccino, Pendolino e Moraiolo; 30 ettari destinati alla semina del grano e il resto del terreno è costituito da bosco

La Produzione
I nostri vini rappresentano l’espressione del territorio Chiantigiano, arricchito dai vitigni internazionali. Ai prodotti della tradizione, Chianti e Chianti Riserva, si affianca una linea di Super Tuscan in cui il Sangiovese si affianca a Merlot, Syrah e Cabernet Sauvignon. A completare la nostra linea abbiamo due vini bianchi, Vermentino e Chardonnay affianto in barrique, Grappa di Chianti, Vino liquoroso e infine il nostro Olio extra vergine di oliva, estratto a freddo entro poche ore dalla raccolta.